L‘uovo è da tempi immemori una figura carica di significati simbolici (simbolo della vita in sé)
Per gli antichi Egizi, l’uovo era il fulcro dei quattro elementi dell’universo (acqua, aria, terra e fuoco). La tradizione di donare le uova, invece, iniziò ben prima della nascita del Cristianesimo, dato che già i Persiani usavano scambiarsi uova di gallina per dare il benvenuto alla primavera, con riti per la fecondità ed il rinnovamento della natura; seguiti nel tempo da altri popoli antichi quali gli Egizi, che consideravano il cambio di stagione una sorta di primo dell’anno, i Greci e i Cinesi.
Mi piace questa di leggenda....
Tanto tempo fa,in un paese lontano,nel periodo di Pasqua ,
tanti bambini si ammalarono di una malattia chiamata:” orecchioni”.
A quei tempi per curare la malattia si avvolgeva una sciarpa attorno alla testa:dal mento alla fronte .
Un giorno , un uomo che possedeva una fabbrica di cioccolato,andò in quel paese, vedendo quei bambini malati gli venne un’idea,si accese la lampadina!Tornò alla sua fabbrica e ordinò ai suoi lavoratori di creare delle uova di cioccolato ,di avvolgerli nella carta e chiudere tutte con dei nastri colorati.
A Pasqua tornò dai bambini, per offrire a ognuno un uovo però bambini erano già guariti .
E così nacque la leggenda dell’uovo di Pasqua.
questa l'ho vista alla mostra di Fabergè alla Reggia di Venaria |
Questa leggenda non la conoscevo, ma,come hai detto tu, una volta si scambiavano uova di gallina e non quelli super costosi in cioccolato di oggi. In ogni caso, mi farebbe piacere avere in casa un uovo di Fabergé. Buona Pasqua, Adriana.
RispondiEliminaBella le leggenda :) ti lascio un abbraccio grande e ti auguro tanta serenità.
RispondiEliminaTVB
Xavier
Buona Pasqua di Resurrezione, Adry.
RispondiElimina